ACCEDI
Giovedì, 18 settembre 2025 - Aggiornato alle 6.00

FISCO

Utili su cambi alla prova della svalutazione su crediti

Secondo Assonime, dalla metodologia contabile adottata derivano effetti fiscali differenti

/ Salvatore SANNA

Lunedì, 4 agosto 2025

x
STAMPA

download PDF download PDF

La circ. Assonime 31 luglio 2025 n. 20 commenta l’abrogazione del comma 3 dell’art. 110 del TUIR, che stabiliva l’irrilevanza fiscale delle differenze di cambio “da valutazione” che venivano iscritte in bilancio in applicazione dei principi contabili.
Le attuali norme considerano dunque immediatamente rilevanti ai fini fiscali le differenze su cambi contabilizzate alla fine dell’esercizio da parte delle imprese.

Un’interessante analisi riguarda il rapporto tra le svalutazioni dei crediti in valuta e la differenza cambi derivanti dalla loro conversione a fine esercizio.
Secondo il documento OIC 26 (§ 28), si deve prioritariamente applicare il criterio di valutazione della posta espressa in valuta previsto dal principio contabile di riferimento e successivamente

...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU