Dubbi sulla deducibilità dei costi per acquisto di azioni proprie
Si è sostenuto che la scelta contabile dei principi IAS vada interpretata come un profilo qualificatorio, ma tale ricostruzione non pare l’unica percorribile
Il principio contabile internazionale IAS 32, al § 33, sancisce in modo esplicito che, qualora un’entità acquisti propri strumenti rappresentativi di capitale, quegli stessi strumenti devono essere dedotti dallo stesso, senza che nessun utile o perdita sia rilevato a Profit&Loss (P&L) al momento dell’acquisto, vendita, emissione o cancellazione delle azioni proprie.
In altri termini, la scelta dello standard setter internazionale è stata quella di trattare l’acquisto e le future ipotesi di annullamento o dismissione come fenomeni privi di valenza reddituale che concernono, in via esclusiva, il rapporto della società con i propri soci (che operano in quanto tali). Non si determinerà, pertanto, al momento dell’acquisto, l’iscrizione di un attivo con un valore contabile
...Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41