ACCEDI
Martedì, 6 maggio 2025 - Aggiornato alle 6.00

PROFESSIONI

La mediazione civile e commerciale contiene i costi e riduce i tempi

Nella circolare n. 9 di ieri, l’ABI ha illustrato i vantaggi della disciplina, rimedio per la risoluzione stragiudiziale delle controversie

/ Roberta VITALE

Venerdì, 16 aprile 2010

x
STAMPA

Con la circolare n. 9 del 15 aprile 2010, l’ABI ha fornito alcune precisazioni inerenti la disciplina della mediazione finalizzata alla conciliazione delle controversie in materia civile e commerciale di cui al DLgs. n. 28 del 4 marzo 2010 (pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 53 del 5 marzo 2010).
Il predetto decreto è entrato in vigore lo scorso 20 marzo 2010, salvo per le disposizioni contenute nell’art. 5 comma 1, in tema di mediazione obbligatoria, che entreranno a regime solo decorsi dodici mesi dalla entrata in vigore dello stesso (dunque, dal 20 marzo 2011) e saranno applicabili ai processi iniziati successivamente a tale data.

La mediazione - ha precisato l’ABI - rappresenta il procedimento nel quale un terzo imparziale favorisce, con il proprio intervento, la determinazione ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU