Nelle scissioni totali, le cessioni delle quote sotto la lente del Fisco
Solo le valide ragioni dell’operazione possono superare i rischi di elusione
Nei gruppi societari si ravvisa spesso la necessità di riorganizzare l’attività separando i patrimoni con operazioni di scissione. Talvolta la strada percorsa è la scissione totale, per mezzo della quale si attribuiscono alle società beneficiarie i beni della scissa, che si estingue contestualmente.
In linea generale, il fattore principale che può fare ravvisare profili di elusività non è tanto l’operazione in sé, bensì la successiva cessione delle partecipazioni nelle società beneficiarie, che potrebbe consentire la circolazione dei beni secondo un regime più favorevole. La cautela dell’Amministrazione è, su questo punto, maggiore quanto più i beni in questione possono essere utilizzati per fini extraimprenditoriali, quali tipicamente gli immobili.
Infatti, se i possessori ...
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41