È l’aumento della spesa pubblica ad «alzare» il deficit italiano
L’incremento del deficit dai 22 miliardi nel 2007 agli 80 nel 2008 è stato determinato solo per il 13,87% dalle minori entrate
L’incremento del deficit italiano dai 22 miliardi di euro del 2007 agli 80 miliardi del 2009 è stato determinato per il 13,87% da un decremento delle entrate e per il restante 83,16% da un aumento della spesa pubblica. È quanto emerge da una nostra analisi, che mette a confronto l’Italia con i “PIGS” (Portogallo, Irlanda, Grecia e Spagna) e con gli altri due grandi Paesi dell’area euro (Germania e Francia).
Tra il 2007 e il 2009, la crisi ha eroso gli avanzi e fatto esplodere i deficit di tutti i Paesi dell’area euro. Solo per fare alcuni esempi, l’Italia è passata da un disavanzo di circa 22 miliardi ad uno di 80; la Germania da un avanzo di 5 a un disavanzo di 79; la Francia da un disavanzo di 52 a uno di 145; la Spagna da un avanzo di 20 a un disavanzo ...
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41