ACCEDI
Sabato, 9 agosto 2025 - Aggiornato alle 6.00

IL CASO DEL GIORNO

Utilità della dichiarazione integrativa per il riporto delle perdite

/ Alfio CISSELLO

Giovedì, 26 maggio 2011

x
STAMPA

Può accadere che il contribuente commetta errori nella compilazione della dichiarazione, errori che possono rientrare in errori/omissioni a favore del contribuente stesso, o in errori/omissioni a favore del Fisco.

Come noto, è possibile rimediare all’errore presentando una dichiarazione integrativa, ma, a seconda della tipologia di errore e a prescindere dalle varie discussioni che sono nate sul punto, variano i termini per l’integrativa. In particolare:
- se si tratta di dichiarazione pro Fisco, il termine è quello quadriennale per l’accertamento;
- se si tratta di dichiarazione pro contribuente, il termine è quello indicato dall’art. 2, comma 8-bis, del DPR 322/98, e coincide con il termine di presentazione della dichiarazione relativa all’anno successivo.

La dichiarazione ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU