Utilità della dichiarazione integrativa per il riporto delle perdite
In tal caso, la dichiarazione non è a favore del contribuente, ma «neutra», e vale il termine quadriennale
Può accadere che il contribuente commetta errori nella compilazione della dichiarazione, errori che possono rientrare in errori/omissioni a favore del contribuente stesso, o in errori/omissioni a favore del Fisco.
Come noto, è possibile rimediare all’errore presentando una dichiarazione integrativa, ma, a seconda della tipologia di errore e a prescindere dalle varie discussioni che sono nate sul punto, variano i termini per l’integrativa. In particolare:
- se si tratta di dichiarazione pro Fisco, il termine è quello quadriennale per l’accertamento;
- se si tratta di dichiarazione pro contribuente, il termine è quello indicato dall’art. 2, comma 8-bis, del DPR 322/98, e coincide con il termine di presentazione della dichiarazione relativa all’anno successivo.
La dichiarazione ...
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41