Tutela penale solo per le somme scudate
Secondo la Cassazione, sono coperti solo i reati connessi con le somme emerse
Con la sentenza n. 28724 del 19 luglio 2011, la terza sezione penale della Corte di Cassazione ha stabilito quali sono i limiti della tutela penale che garantisce l’adesione allo scudo fiscale-ter di cui all’art. 13-bis del DL 78/2009.
L’adesione alla sanatoria in argomento, che consentiva l’emersione delle attività finanziarie e patrimoniali illecitamente detenute all’estero, determina l’inibizione dei poteri di accertamento dei competenti uffici in materia tributaria e previdenziale, nonché l’estinzione delle sanzioni amministrative, tributarie e previdenziali relative alle disponibilità delle attività emerse. Attraverso lo scudo fiscale, in sostanza, si realizza una sorta di “riabilitazione” delle somme emerse che mette al riparo il contribuente
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41