Perdite da trasparenza e consolidato «salve» anche dopo il DL 98/2011
Per le componenti negative realizzate in costanza di opzione appare logico ritenere che la compensazione sia integrale, e non limitata all’80%
Tra i punti maggiormente delicati del nuovo regime delle perdite d’impresa introdotto dal DL 98/2011, un aspetto di rilievo è sicuramente rappresentato dai riflessi della nuova normativa sugli istituti opzionali della trasparenza e del consolidato.
Posto che si tratta di situazioni di non semplice risoluzione, una possibile linea di discrimine per cercare di comprendere gli effetti della manovra sui gruppi è quella che distingue tra le perdite realizzate prima dell’esercizio dell’opzione e le perdite realizzate in costanza di opzione.
Le maggiori limitazioni riguardano le perdite “ante opzione”. Infatti:
- nell’ambito della trasparenza, l’art. 7, comma 2, del DM 23 aprile 2004 prevede che le perdite “pregresse” della società partecipata non ...
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41