ACCEDI
Martedì, 1 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

FISCO

Auto d’epoca esenti dal «super bollo» se non utilizzate

Addizionale erariale dovuta soltanto nel caso in cui debba essere pagata la tassa automobilistica

/ Massimo NEGRO e Arianna ZENI

Mercoledì, 2 novembre 2011

x
STAMPA

download PDF download PDF

In merito al cosiddetto “super bollo” auto, introdotto dall’art. 23, comma 21 del DL n. 98/2011 (“manovra correttiva”), convertito nella L. n. 111/2011, andrebbe chiarito se l’addizionale erariale debba essere assolta anche da coloro che possiedono un’auto d’epoca con potenza superiore a 306 cavalli.

Al fine di poter precisare meglio la questione, si ricorda che, con il DM 7 ottobre 2011, il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha dato attuazione alla novità prevista dal citato comma 21, che ha introdotto un’addizionale erariale del bollo auto per le autovetture e gli autoveicoli per il trasporto promiscuo di persone e cose di potenza superiore a 225 chilowatt (ossia 306 cv). La misura del “super bollo” ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU