Mediazione, diritti indisponibili alla ricerca di un criterio di individuazione
Per il CNDCEC, in assenza di criteri legislativi, l’esame dell’interprete va svolto caso per caso
Lo studio “Diritti disponibili e indisponibili”, a cura della Commissione “Arbitrato e conciliazione” del CNDCEC, documento recentemente pubblicato sul sito internet dello stesso Consiglio nazionale, esamina alcune questioni relative all’oggetto della mediazione di cui al DLgs. 28/2010.
In proposito, si ricorda che l’art. 2, comma 1, del DLgs. 28/2010 estende l’ambito applicativo della mediazione per la conciliazione di una controversia civile e commerciale a chiunque, purché si controverta su diritti disponibili.
Inoltre, ai sensi dell’art. 12 del DLgs. 28/2010, l’omologa del verbale di accordo raggiunto in sede di mediazione è subordinata al riscontro, da parte del giudice, non solo della regolarità formale del documento, ma anche del fatto ...
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41