ACCEDI
Giovedì, 3 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

FISCO

Reclamo in conflitto con i valori costituzionali

Le sentenze della Corte Costituzionale citate nella circolare n. 9/2012 dell’Agenzia confermano la nostra tesi

/ Alfio CISSELLO

Sabato, 24 marzo 2012

x
STAMPA

download PDF download PDF

Vale la pena di spendere qualche parola su una questione che, sebbene abbia, entro certi limiti, un impatto operativo minore rispetto ad altre problematiche, si profila comunque degna di attenzione: la compatibilità del reclamo con la Costituzione, che - vale la pena di ricordarlo - si pone al di sopra di ogni fonte del diritto.

All’art.  24, la Costituzione sancisce che il diritto di difesa è inviolabile e, all’art. 111, che ogni processo deve svolgersi in condizioni di parità, dinanzi ad un giudice terzo e imparziale. Ogni processo include, ovviamente, anche il contenzioso tributario, nonostante sia sempre stato considerato un processo di “serie B”, anche per ragioni storiche (un tempo, davanti alle Commissioni delle imposte proseguiva, di fatto, l’attività ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU