ACCEDI
Mercoledì, 14 maggio 2025 - Aggiornato alle 6.00

FISCO

UNICO 2012 alla prova delle plusvalenze sulle aree edificabili

È obbligatoria la compilazione del quadro RM sia per beneficiare della tassazione separata sia per applicare quella ordinaria

/ Salvatore SANNA

Lunedì, 10 settembre 2012

x
STAMPA

download PDF download PDF

Le plusvalenze derivanti dalla cessione a titolo oneroso di aree edificabili (non lottizzate) da parte di soggetti non imprenditori sono tassate come redditi diversi:
- indipendentemente dalla data di acquisto dei terreni stessi (quindi, possono anche trascorrere più di cinque anni e la plusvalenza resta imponibile);
- anche se i terreni edificabili sono stati acquisiti a seguito di successione o donazione.

In merito all’imposizione dell’eventuale plusvalenza, il regime naturale è quello della tassazione separata (art. 17 comma 1 lett. g-bis del TUIR), che si attua mediante la compilazione della sezione II del quadro RM del modello UNICO 2012 se nel 2011 è avvenuta o ha avuto inizio la percezione del corrispettivo. In tale sezione si deve indicare anche la somma versata a titolo di ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU