Previsto un gettito TARES per 8 miliardi
Secondo uno Studio della CGIA di Mestre, la TARES costerà agli italiani almeno 2 miliardi di euro in più
Dal 1° gennaio 2013, è istituito il tributo comunale sui rifiuti e sui servizi (TARES).
Il nuovo tributo, la cui disciplina è contenuta nell’art. 14 del DL n. 201/2011, convertito dalla L. n. 214/2011, sostituisce i precedenti prelievi sui rifiuti (per un approfondimento si veda la recente Scheda Eutekne).
In particolare, a decorrere dal 1° gennaio 2013, il tributo comunale sui rifiuti e sui servizi abroga (comma 46 del citato art. 14) la TARSU, di cui al DLgs. n. 507/93, la tariffa di igiene ambientale istituita con l’art. 49 del DLgs. 22/97, cosiddetta “TIA Ronchi” o TIA1 e la tariffa integrata istituita con l’art. 238 del DLgs. n. 152/2006, cosiddetta “TIA Ambiente” o TIA2.
Tra i principali aspetti della TARES, vi rientra quello per cui il nuovo tributo ...
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41