ACCEDI
Mercoledì, 20 agosto 2025 - Aggiornato alle 6.00

IMPRESA

Da punire sia l’omessa dichiarazione che la distruzione dei documenti contabili

La Corte di Cassazione ritiene non applicabile il principio di specialità tra le fattispecie con conseguente configurabilità del concorso dei reati tributari

/ Maurizio MEOLI

Giovedì, 25 luglio 2013

x
STAMPA

download PDF download PDF

Il delitto di occultamento o distruzione di documenti contabili (art. 10 del DLgs. 74/2000) può concorrere con quello di omessa dichiarazione ai fini delle imposte sui redditi o ai fini IVA (art. 5 del DLgs. 74/2000). La rigorosa soluzione è fornita dalla Corte di Cassazione nella sentenza n. 32054 del 24 luglio 2013.

Il legale rappresentante di una ditta veniva condannato, sia in primo grado che in appello, per i reati di cui agli artt. 10 e 5 del DLgs. 74/2000. Al fine di evadere le imposte sui redditi e l’IVA, infatti, distruggeva e/o occultava le scritture contabili di cui era obbligatoria la conservazione, in modo da non consentire la ricostruzione dei redditi o del volume d’affari, e ometteva di presentare la dichiarazione annuale relativa alle suddette imposte per l’anno ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU