Convocazione assemblea srl, non sempre basta la «spedizione» dell’avviso
Il destinatario, per le Sezioni Unite, può dimostrare che l’avviso è stato ricevuto troppo tardi per consentirgli di prendere parte all’assemblea
Salvo che l’atto costitutivo della srl non contenga una disciplina diversa, deve presumersi che l’assemblea dei soci sia validamente costituita ogni qual volta i relativi avvisi di convocazione siano stati “spediti” agli aventi diritto almeno otto giorni prima dell’adunanza (o nel diverso termine eventualmente indicato dall’atto costitutivo), ma tale presunzione può essere vinta nel caso in cui il destinatario dimostri che, per causa a lui non imputabile, egli non ha affatto ricevuto l’avviso di convocazione o lo ha ricevuto così tardi da non consentirgli di prendere parte all’adunanza, in base a circostanze di fatto il cui accertamento e la cui valutazione in concreto sono riservati alla cognizione del giudice di merito.
È questo il principio ...