Rifiuto di esibizione «valido» anche se proviene dal dipendente
La Cassazione conferma l’inutilizzabilità dei documenti non esibiti in sede di verifica
È noto che, ai sensi dell’art. 52 del DPR 633/72, i libri, registri, scritture e documenti di cui è rifiutata l’esibizione non possono essere presi in considerazione a favore del contribuente ai fini dell’accertamento in sede amministrativa o contenziosa.
Sebbene in termini non del tutto chiari, la sentenza della Cassazione n. 27193 depositata ieri si è soffermata su un aspetto molto interessante e, a quanto pare, poco esaminato in giurisprudenza: il rifiuto di esibizione proveniente dal dipendente dell’imprenditore.
Nel caso di specie, dalla lettura della sentenza emerge che, in occasione dell’accesso eseguito da funzionari del “vecchio” ufficio delle imposte dirette, i dipendenti della società, in assenza del legale rappresentante, rifiutavano l’esibizione ...
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41