ACCEDI
Martedì, 1 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

FISCO

Rifiuto di esibizione «valido» anche se proviene dal dipendente

La Cassazione conferma l’inutilizzabilità dei documenti non esibiti in sede di verifica

/ Alfio CISSELLO

Giovedì, 5 dicembre 2013

x
STAMPA

download PDF download PDF

È noto che, ai sensi dell’art. 52 del DPR 633/72, i libri, registri, scritture e documenti di cui è rifiutata l’esibizione non possono essere presi in considerazione a favore del contribuente ai fini dell’accertamento in sede amministrativa o contenziosa.

Sebbene in termini non del tutto chiari, la sentenza della Cassazione n.  27193 depositata ieri si è soffermata su un aspetto molto interessante e, a quanto pare, poco esaminato in giurisprudenza: il rifiuto di esibizione proveniente dal dipendente dell’imprenditore.

Nel caso di specie, dalla lettura della sentenza emerge che, in occasione dell’accesso eseguito da funzionari del “vecchio” ufficio delle imposte dirette, i dipendenti della società, in assenza del legale rappresentante, rifiutavano l’esibizione ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU