ACCEDI
Martedì, 1 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

IL CASO DEL GIORNO

Deduzioni difensive da ponderare negli atti di contestazione delle sanzioni

/ Alfio CISSELLO

Giovedì, 20 febbraio 2014

x
STAMPA

download PDF download PDF

L’art. 16 del DLgs. 472/97 prevede, in tema di sanzioni amministrative tributarie, una procedura che, in merito all’accesso alla definizione agevolata, è una vera e propria “arma a doppio taglio”.
Come noto, il contribuente raggiunto da un atto di contestazione della sanzione ha davanti a sé tre possibilità: ricorrere, optare per la definizione agevolata ottenendo la riduzione a un terzo delle sanzioni oppure produrre deduzioni difensive.
In quest’ultima ipotesi, se l’ente le accoglie, ci può ancora essere accesso alla definizione agevolata, in caso contrario rimangono solamente le vie giudiziali.

Non vi sono particolari problemi se il contribuente intende censurare il “merito” della sanzione (difetto di elemento soggettivo, violazione imputabile ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU