Deduzioni difensive da ponderare negli atti di contestazione delle sanzioni
Il giudice dovrebbe potere applicare d’ufficio la definizione agevolata
L’art. 16 del DLgs. 472/97 prevede, in tema di sanzioni amministrative tributarie, una procedura che, in merito all’accesso alla definizione agevolata, è una vera e propria “arma a doppio taglio”.
Come noto, il contribuente raggiunto da un atto di contestazione della sanzione ha davanti a sé tre possibilità: ricorrere, optare per la definizione agevolata ottenendo la riduzione a un terzo delle sanzioni oppure produrre deduzioni difensive.
In quest’ultima ipotesi, se l’ente le accoglie, ci può ancora essere accesso alla definizione agevolata, in caso contrario rimangono solamente le vie giudiziali.
Non vi sono particolari problemi se il contribuente intende censurare il “merito” della sanzione (difetto di elemento soggettivo, violazione imputabile ...
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41