ACCEDI
Mercoledì, 2 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

IL CASO DEL GIORNO

DRE senza potere di verifica fino al 2009

/ Alessandro BORGOGLIO

Sabato, 1 febbraio 2014

x
STAMPA

download PDF download PDF

Fin dall’istituzione dell’Agenzia delle Entrate, ad opera del DLgs. 300/1999, le Direzioni regionali hanno sempre effettuato verifiche fiscali, per lo più nei confronti dei contribuenti di grandi dimensioni, quelli per cui tipicamente gli Uffici locali non hanno né le risorse umane né gli strumenti per poter effettuare incisivamente i controlli.

Sotto un profilo strettamente giuridico, il “potere di verifica” delle DRE, dopo l’istituzione dell’Agenzia delle Entrate, risultava disciplinato dall’art. 62-sexies, comma 2 del DL 331/1993, a mente del quale i servizi per l’accertamento e la programmazione delle Direzioni regionali dovevano eseguire, sulla base di piani annuali o in via straordinaria, controlli e verifiche per l’accertamento dei ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU