ACCEDI
Giovedì, 21 agosto 2025 - Aggiornato alle 6.00

CONTABILITÀ

Continuità aziendale, verifica storico-prospettica

Le incertezze sui dati consuntivi richiedono una valutazione sui dodici mesi successivi

/ Michele BANA

Lunedì, 31 marzo 2014

x
STAMPA

download PDF download PDF

Come più volte evidenziato su Eutekne.info, il presupposto fondamentale di redazione del bilancio d’esercizio, secondo le disposizioni contenute nel codice civile, è rappresentato dalla continuità aziendale (art. 2423-bis, comma 1, n. 1), c.c.), che, peraltro, non è puntualmente individuata dalla normativa vigente; neppure gli standard contabili nazionali OIC soccorrono, rendendo, pertanto, necessario fare riferimento al principio di revisione CNDCEC n. 570.

Sotto il profilo operativo, gli amministratori – prima di procedere alla predisposizione del progetto di bilancio 2013 – devono accertare la sussistenza del predetto requisito, in quanto, in mancanza, non possono preparare un rendiconto “a valori di funzionamento”, dovendo, invece, fare affidamento ad una logica prettamente ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU