ACCEDI
Lunedì, 27 ottobre 2025 - Aggiornato alle 6.00

FISCO

Imposte sulle rendite finanziarie al 26% dal 1° luglio 2014

L’aumento dall’attuale 20% deciso dal Consiglio dei Ministri per finanziare gli sgravi IRPEF e IRAP

/ Gianluca ODETTO

Sabato, 19 aprile 2014

x
STAMPA

download PDF download PDF

Il decreto legge varato ieri dal Governo prevede, tra le misure di finanziamento degli sgravi IRPEF e IRAP, un ulteriore incremento della tassazione per le rendite finanziarie, che fa seguito a quello che era stato a suo tempo previsto dal DL 138/2011, portando così l’entità della tassazione dal 20% al 26%.

La stessa filosofia di fondo dell’intervento legislativo è per molti versi simile a quella prevista dal DL 138/2011: si fissa, infatti, un’aliquota unica per i redditi di capitale e per il capital gain, come detto pari al 26%, si escludono poi dall’aumento dell’imposizione alcune attività meritevoli di un regime fiscale privilegiato (essenzialmente i titoli di Stato), e si concede ai contribuenti un affrancamento oneroso una tantum dei plusvalori maturati fino

...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU