Imposte sulle rendite finanziarie al 26% dal 1° luglio 2014
L’aumento dall’attuale 20% deciso dal Consiglio dei Ministri per finanziare gli sgravi IRPEF e IRAP
Il decreto legge varato ieri dal Governo prevede, tra le misure di finanziamento degli sgravi IRPEF e IRAP, un ulteriore incremento della tassazione per le rendite finanziarie, che fa seguito a quello che era stato a suo tempo previsto dal DL 138/2011, portando così l’entità della tassazione dal 20% al 26%.
La stessa filosofia di fondo dell’intervento legislativo è per molti versi simile a quella prevista dal DL 138/2011: si fissa, infatti, un’aliquota unica per i redditi di capitale e per il capital gain, come detto pari al 26%, si escludono poi dall’aumento dell’imposizione alcune attività meritevoli di un regime fiscale privilegiato (essenzialmente i titoli di Stato), e si concede ai contribuenti un affrancamento oneroso una tantum dei plusvalori maturati fino
...Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41