ACCEDI
Giovedì, 21 agosto 2025 - Aggiornato alle 6.00

FISCO

Svalutazioni integrali di «mini» crediti deducibili come perdite

Secondo l’Agenzia, all’atto della cancellazione dal bilancio non si generano ulteriori perdite

/ Luca FORNERO

Lunedì, 9 giugno 2014

x
STAMPA

download PDF download PDF

Oltre ad esaminare le novità introdotte dalla legge di stabilità 2014, nella circ. n. 14 del 4 giugno 2014 l’Agenzia delle Entrate fornisce ulteriori chiarimenti sulla deducibilitàautomatica” delle perdite sui “mini crediti scaduti da più di sei mesi.
Si ricorda, infatti, che, in seguito alle modifiche introdotte dal DL 83/2012, gli elementi certi e precisi, atti a fondare il diritto alla deducibilità della perdita in ipotesi diverse dalle procedure concorsuali, sussistono “in ogni caso” quando, tra l’altro, il credito è di modesta entità ed è decorso un periodo di sei mesi dalla scadenza del pagamento. Ai fini in esame, il credito è considerato di modesta entità quando risulta di importo non superiore a:
- 5.000 euro, per le imprese che abbiano ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU