Svalutazioni integrali di «mini» crediti deducibili come perdite
Secondo l’Agenzia, all’atto della cancellazione dal bilancio non si generano ulteriori perdite
Oltre ad esaminare le novità introdotte dalla legge di stabilità 2014, nella circ. n. 14 del 4 giugno 2014 l’Agenzia delle Entrate fornisce ulteriori chiarimenti sulla deducibilità “automatica” delle perdite sui “mini” crediti scaduti da più di sei mesi.
Si ricorda, infatti, che, in seguito alle modifiche introdotte dal DL 83/2012, gli elementi certi e precisi, atti a fondare il diritto alla deducibilità della perdita in ipotesi diverse dalle procedure concorsuali, sussistono “in ogni caso” quando, tra l’altro, il credito è di modesta entità ed è decorso un periodo di sei mesi dalla scadenza del pagamento. Ai fini in esame, il credito è considerato di modesta entità quando risulta di importo non superiore a:
- 5.000 euro, per le imprese che abbiano ...
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41