ACCEDI
Martedì, 16 settembre 2025 - Aggiornato alle 6.00

FISCO

Responsabilità del curatore fallimentare azionabile solo con accertamento

La Cassazione apre uno spiraglio sulla possibilità di applicare l’art. 36 del DPR 602/73 ai curatori fallimentari

/ Alfio CISSELLO

Venerdì, 18 luglio 2014

x
STAMPA

download PDF download PDF

La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 16373 depositata ieri, affronta due temi di rilevantissima importanza: la possibilità di ritenere il curatore fallimentare personalmente responsabile dei debiti fiscali della società amministrata (pur sotto la vigilanza degli organi fallimentari) e le modalità con cui tale responsabilità deve essere fatta valere.

Relativamente alla seconda questione, la Cassazione conferma l’impossibilità che, in un caso del genere, possa ritenersi sufficiente una semplice iscrizione a ruolo: “l’atto di addebito rivolto al curatore deve assumere la veste di un avviso di accertamento e non di una mera cartella, in quanto la responsabilità del curatore nasce da addebiti che devono essere specificamente enunciati” (si veda, per l’illegittimità ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU