ACCEDI
Sabato, 9 agosto 2025 - Aggiornato alle 6.00

IMPRESA

Modelli organizzativi, determinante per l’efficacia esimente il sistema disciplinare

Le linee guida di Confindustria approfondiscono i principi del sistema disciplinare per i lavoratori subordinati, i soggetti apicali e i terzi

/ Luca PIOVANO

Giovedì, 21 agosto 2014

x
STAMPA

download PDF download PDF

Nell’aggiornamento al 31 marzo 2014 delle “Linee Guida per la costruzione dei Modelli di Organizzazione, gestione e controllo ai sensi del D.Lgs. 231/2001” di Confindustria, suddivise in Parte generale e Parte speciale, vengono tracciate le coordinate necessarie alla costruzione di un adeguato sistema disciplinare.

Confindustria pone l’accento sull’importanza del sistema disciplinare in quanto ricorda che la giurisprudenza ha negato efficacia esimente a modelli organizzativi privi di una adeguata previsione di sanzioni disciplinari.
L’apparato disciplinare deve infatti completare e rendere effettivo il modello organizzativo, fungendo come presidio interno all’impresa che si attiva a prescindere dall’eventuale instaurazione di un giudizio penale

...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU