ACCEDI
Giovedì, 11 settembre 2025 - Aggiornato alle 6.00

FISCO

Comuni alluvionati, il CNDCEC chiede una nuova proroga dei termini

Per i commercialisti è necessario adottare una normativa che regoli automaticamente le sospensioni in caso di calamità naturali

/ Savino GALLO

Mercoledì, 17 dicembre 2014

x
STAMPA

download PDF download PDF

Non poteva che suscitare polemiche il provvedimento con cui il Ministero dell’Economia ha deciso di interrompere la sospensione dei termini per i versamenti di tributi e contributi nelle zone colpite dalle recenti alluvioni e disporre, per i contribuenti residenti, il pagamento in un’unica soluzione entro e non oltre il prossimo 22 dicembre.
Polemiche legate suprattutto ai tempi di adozione di un provvedimento che arriva circa 10 giorni dopo aver disposto la sospensione fino al 20 dicembre (il comunicato che ne dava notizia è del  5 dicembre) e appena 5 giorni (lavorativi) prima della nuova scadenza individuata.

Abbastanza per tornare a chiedere non solo una “nuova proroga dei termini”, ma anche l’adozione di una norma che vada a regolamentare, una volta per tutte, ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU