L’amministratore di diritto «paga» le omesse ritenute certificate
La Suprema Corte sancisce la sua penale responsabilità anche per gli obblighi tributari, senza che possa valere una fattuale ripartizione di competenze
Con la sentenza n. 1975 depositata ieri, la Cassazione ha affrontato il caso di un presidente di srl dichiarato colpevole del reato di cui all’art. 10-bis del DLgs. 74/2000 perché, al fine di evadere le imposte sui redditi, in qualità di legale rappresentante della predetta società, ometteva di versare le ritenute alla fonte sugli emolumenti erogati nel corso di una determinata annualità.
All’interno di tale società operava, tuttavia, un altro soggetto in qualità di vicepresidente e amministratore di fatto, oltre che di diritto; pertanto, la difesa sosteneva la non responsabilità dell’imputato per l’operato di tale ulteriore soggetto effettivamente deputato al corretto adempimento degli obblighi tributari.
In particolare, la difesa precisava che, mentre nell’ipotesi ...
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41