ACCEDI
Venerdì, 4 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

FISCO

Italia e Liechtenstein hanno firmato l’accordo fiscale

Disclosure meno cara per le attività depositate nel Principato, al pari di quanto avverrà per i rapporti con la Svizzera

/ Gianluca ODETTO

Venerdì, 27 febbraio 2015

x
STAMPA

download PDF download PDF

Dopo la firma del Protocollo aggiuntivo del 23 febbraio 2015 con la Svizzera, il Governo italiano ha concesso il bis nel pomeriggio di ieri, 26 febbraio, siglando un apposito accordo per lo scambio di informazioni con il Liechtenstein.
Anche per le attività depositate nel Principato confinante con la Confederazione Elvetica (normalmente veicolate in strutture come Anstalt o Stiftung) la regolarizzazione di violazioni con la voluntary disclosure potrà, quindi, avvenire a condizioni più vantaggiose: si ricade, infatti, nella casistica dei rapporti con Stati o territori che fanno parte delle black list di cui ai DM 4 maggio 1999 e 21 novembre 2001 (il Liechtenstein viene menzionato in entrambe) e che siglano, entro il 2 marzo 2015, un apposito accordo per lo scambio di informazioni ai fini fiscali

...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU