Alle Sezioni Unite l’assoggettamento ad IRAP delle società semplici
La Cassazione dà conto della posizione non uniforme delle pronunce sinora intervenute sul tema
Con l’ordinanza interlocutoria n. 3870, depositata il 25 febbraio 2015, la sesta sezione della Cassazione ha sottoposto al Primo Presidente l’opportunità di devolvere alle Sezioni Unite la seguente questione: se debbano scontare l’IRAP le attività di tipo professionale espletate nella veste giuridica societaria, e in particolare di società semplice, anche quando il giudice valuti insussistente l’autonoma organizzazione dei fattori produttivi.
Il caso esaminato dalla Suprema Corte riguarda una società semplice i cui soci svolgono attività di lavoro autonomo come amministratori condominiali e che è stata giudicata esclusa da IRAP sia in primo che in secondo grado, in base alla considerazione che i soci esercitato l’attività in via quasi esclusivamente personale e ...
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41