Costo della transazione deducibile come sopravvenienza passiva
Rilevante, ai fini della deducibilità, il momento di sostenimento della spesa, piuttosto che quello di perfezionamento dell’accordo transattivo
La somma corrisposta a titolo di risarcimento danni, in funzione di un accordo transattivo, costituisce per l’impresa erogante una sopravvenienza passiva deducibile nell’esercizio in cui viene sostenuta la relativa spesa. È quanto stabilito dalla Cassazione, con la sentenza n. 5976 depositata ieri.
La pronuncia trae origine dal caso di una ditta individuale che aveva portato in deduzione dal reddito d’impresa una cospicua somma derivante da una transazione con soggetti terzi. In particolare, tale ditta, avente ad oggetto l’attività di estrazione e frantumazione di pietre, aveva abusivamente estratto del materiale lapideo dal fondo del vicino, con il quale, quindi, si era instaurata una causa legale per risarcimento danni durata sei anni e conclusasi, poi, con un accordo ...
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41