ACCEDI
Sabato, 10 maggio 2025 - Aggiornato alle 6.00

IMPRESA

Col nuovo falso in bilancio cresce la discrezionalità valutativa del magistrato

Il Ddl. ora al vaglio della Camera presenta molti dubbi e poche certezze

/ Luciano DE ANGELIS

Martedì, 14 aprile 2015

x
STAMPA

download PDF download PDF

L’ultimo testo del Ddl. anticorruzione approvato dal Senato ed ora assegnato alla Commissione Giustizia della Camera interviene anche sul reato di falso in bilancio, prevedendo quanto segue:
- due tipologie di reato di false comunicazioni sociali (a seconda della quotazione o meno della società) aventi natura di reato di pericolo e, almeno di regola, punibili ex officio. Le attuali fattispecie sono, invece, di pericolo (art. 2621 c.c.) e di danno (art. 2622 c.c.). Per quest’ultima è, di regola, prevista la punibilità a querela della persona offesa;

- la punibilità in capo a chi consapevolmente espone (o concorre ad esporre) “fatti materiali rilevanti non rispondenti al vero” ovvero omette fatti materiali rilevanti la cui comunicazione è imposta dalla legge sulla situazione ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU