ACCEDI
Venerdì, 12 settembre 2025 - Aggiornato alle 6.00

FISCO

Salta per due anni la presunzione sui prelevamenti bancari

Accantonata la presunzione legale, c’è la sanzione se non si indica il beneficiario

/ Alfio CISSELLO

Sabato, 11 luglio 2015

x
STAMPA

download PDF download PDF

Nello schema di decreto di riforma delle sanzioni amministrative tributarie vi sono alcune norme davvero interessanti che non impattano solo sul sistema sanzionatorio.
Per esempio, nell’art. 11 del DLgs. 471/97 viene introdotto il comma 7-bis ove si sanziona il contribuente che, in occasione degli accertamenti bancari, non indica o indica in maniera inesatta il beneficiario dei prelevamenti non transitati nelle scritture contabili. La pena può essere consistente, in quanto va dal 10% al 50% dell’importo del prelevamento.

Nel contempo, analizzando l’art. 31, si nota che, sempre in riferimento al biennio 2016-2017 (periodo di vigore del decreto), viene tolta la presunzione legale che attribuisce ai prelevamenti non giustificati il valore di ricavi non dichiarati.
Infatti, ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU