ACCEDI
Martedì, 9 settembre 2025 - Aggiornato alle 6.00

FISCO

Frequenza di scuole private con maggiori detrazioni IRPEF

Per gli istituti paritari, la spesa detraibile diventa di 400 euro per alunno o studente

/ Massimo NEGRO

Giovedì, 23 luglio 2015

x
STAMPA

download PDF download PDF

La frequenza delle scuole statali o paritarie consente una detrazione IRPEF del 19% su un importo massimo di 400 euro per alunno o studente. Inoltre, tale detrazione si estende alla frequenza delle scuole dell’infanzia e delle scuole primarie. Sono queste le due importanti novità contenute nella L. 13 luglio 2015 n. 107, di riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione (c.d. “buona scuola”), entrata in vigore lo scorso 16 luglio.

Con il comma 151 dell’art. 1 della suddetta L. n. 107/2015, viene infatti modificato l’art. 15 del TUIR, in materia di detrazione IRPEF del 19% per le spese di frequenza scolastica e universitaria:
- riformulando la lett. e) del comma 1, che ora riguarda solo più i corsi di istruzione universitaria;
- inserendo la successiva lett. ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU