ACCEDI
Giovedì, 24 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

FISCO

Il nuovo redditometro non è applicabile prima del 2009

La Cassazione conferma la tesi dell’irretroattività, «cristallizzata» nell’art. 22 del DL 78/2010

/ Alessandro BORGOGLIO

Sabato, 7 novembre 2015

x
STAMPA

download PDF download PDF

Il nuovo redditometro non è applicabile retroattivamente al posto del vecchio strumento presuntivo, in quanto è la stessa legge a stabilire chiaramente la sua applicabilità a decorrere dagli accertamenti relativi al periodo d’imposta 2009. È quanto deciso dalla Corte di Cassazione, con la sentenza n. 22744 depositata ieri.

Si ricorda che la riforma dell’accertamento sintetico, avvenuta ad opera dell’art. 22 del DL 78/2010, ha profondamente innovato la disciplina del redditometro di cui all’art. 38, comma 4 e seguenti del DPR 600/1973.
Con l’approvazione delle disposizioni attuative recate dal DM 24 dicembre 2012 è subito apparso evidente che il nuovo strumento presuntivo sarebbe stato molto più aderente alla realtà rispetto al precedente fondato sui decreti ministeriali ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU