ACCEDI
Martedì, 28 ottobre 2025 - Aggiornato alle 6.00

FISCO

Indagini finanziarie con prova contraria alleggerita per i «semplificati»

La Regionale di Torino dà rilievo alla capacità contributiva, nonché alla prova contraria del contribuente

/ Alessandro BORGOGLIO

Sabato, 12 dicembre 2015

x
STAMPA

download PDF download PDF

Nel caso in cui il contribuente abbia adottato la contabilità semplificata, i risultati delle indagini finanziarie nei suoi confronti possono assumere rilievo soltanto se i ricavi dichiarati sono inferiori all’ammontare dei versamenti riscontrati sui conti correnti. Ciò poiché la contabilità semplificata non prevede l’annotazione delle movimentazioni finanziarie e, pertanto, non consente di allegare una prova contraria della registrazione in contabilità di ogni movimento contestato. È quanto si desume dall’interessante sentenza n. 873/31/14 della C.T. Reg. di Torino.

Occorre ricordare che, ai sensi dell’art. 32 del DPR 600/1973, gli Uffici possono porre a base delle rettifiche i versamenti bancari, se il contribuente non dimostra che ne ha tenuto conto per la determinazione ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU