ACCEDI
Domenica, 25 maggio 2025

IMPRESA

La sottrazione dei beni in leasing integra il reato di bancarotta

Si determina un pregiudizio per i creditori derivante dall’inadempimento delle obbligazioni verso il concedente

/ Maria Francesca ARTUSI

Sabato, 12 dicembre 2015

x
STAMPA

download PDF download PDF

Le questioni attinenti i rapporti tra bancarotta e leasing sono piuttosto frequenti nella pratica e nella giurisprudenza. Così la Corte di Cassazione, con sentenza n. 49115 depositata ieri, ha affrontato un caso di bancarotta fraudolenta patrimoniale (art. 216 del RD 267/1942) in cui il patrimonio sottratto ai creditori riguardava dei beni acquistati in leasing.

Ai sensi del citato art. 216 comma 1 n. 1: “è punito con la reclusione da tre a dieci anni, se è dichiarato fallito, l’imprenditore, che: ha distratto, occultato, dissimulato, distrutto o dissipato in tutto o in parte i suoi beni (…)”. In caso di leasing, il nodo del problema attiene, dunque, alla domanda se la sottrazione del bene, di cui il fallito ha acquisito il godimento, ne impedisce la restituzione al concedente, ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU