Sopravvenienze per l’affittuario d’azienda dalla cessione di beni
Il componente reddituale non ha natura di plusvalenza, in quanto il bene ceduto non è detenuto in proprietà dall’affittuario
In vigenza di un contratto di affitto d’azienda, è, in linea di principio, riconosciuto all’affittuario il diritto di alienare i beni mobili appartenenti all’azienda ricevuta in affitto. Per i beni mobili iscritti in pubblici registri e per i beni immobili, è, invece, necessario l’intervento del locatore, stanti le loro modalità di circolazione.
Detto ciò, la cessione, da parte dell’affittuario, dei beni rientranti nel complesso affittato costituisce, sotto il profilo contabile, uno degli aspetti maggiormente problematici dell’operazione di affitto d’azienda, sia con riferimento alla posizione dell’affittuario, sia avuto riguardo alla posizione del locatore.
Concentrando l’attenzione sul primo di tali soggetti, l’alienazione dei beni ...
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41