ACCEDI
Sabato, 24 maggio 2025 - Aggiornato alle 6.00

IMPRESA

Obblighi di segnalazione e tutela dei «whistleblowers» anche per le imprese

Il Ddl. per la tutela di chi segnala reati nell’ambito di un rapporto di lavoro pubblico o privato, approvato dalla Camera, è ora al Senato

/ Maria Francesca ARTUSI

Lunedì, 1 febbraio 2016

x
STAMPA

download PDF download PDF

Il disegno di legge recante disposizioni per la tutela degli autori di segnalazioni di reati o irregolarità di cui siano venuti a conoscenza nell’ambito di un rapporto di lavoro pubblico o privato, già approvato dalla Camera e trasmesso al Senato, vuole meglio definire il fenomeno del “whistleblowing” (cioè, della segnalazione degli illeciti). Come si deduce dal nome anglosassone, tale istituto trova origine nei Paesi di common law (formalizzato negli USA nel Sarbanes-Oxley Act – SOX – del 2002).

È facile, invece, immaginare come nella cultura italiana questo istituto sia guardato con diffidenza. E non si può tacere che, realmente, esso può far sorgere criticità etiche, giuridiche e anche di organizzazione aziendale (basti pensare al fatto che il nostro Paese – contrariamente

...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU