Recupero dell’IVA con effetti sulla deducibilità delle perdite su «mini crediti»
La rettifica dell’imposta incide anche ai fini del reddito d’impresa, a prescindere dalla modalità di contabilizzazione della perdita
In relazione alle novità introdotte dalla legge di stabilità 2016 in materia di nota di variazione IVA (art. 26 del DPR 633/72), di recente l’Assonime si è soffermata, tra l’altro, sulle implicazioni del recupero dell’imposta con riguardo alla deducibilità, ai fini della determinazione del reddito d’impresa, delle perdite sui “mini crediti” (circolare n. 5/2016).
A questo proposito, l’art. 101 comma 5 del TUIR stabilisce che tale componente negativo è fiscalmente riconosciuto, senza necessità di provare gli “elementi certi e precisi” dello stesso, in quanto presunti, se il credito è di modesta entità – 5.000 euro, per le imprese di rilevanti dimensioni (art. 27 comma 10 del DL 185/2008), altrimenti 2.500 euro – ed è scaduto da almeno 6 mesi.
...Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41