ACCEDI
Mercoledì, 17 settembre 2025 - Aggiornato alle 6.00

INIZIATIVE DI CATEGORIA

Commercialisti e previdenza, appuntamento il 21 aprile a Roma

/ REDAZIONE

Martedì, 19 aprile 2016

x
STAMPA

Investimenti nell’economia reale, welfare, sostenibilità e adeguatezza delle prestazioni nel lungo periodo. Questi alcuni dei temi al centro del VII ForumIn Previdenza”, consueto appuntamento annuale organizzato dalla Cassa dei dottori commercialisti, in programma giovedì 21 aprile, presso il Grand Hotel Plaza (via del Corso 126) di Roma.

Un evento intitolato “La previdenza dei professionisti: ieri, oggi e domani”, durante il quale professionisti e rappresentanti del mondo accademico e istituzionale proveranno a tracciare un bilancio degli ultimi vent’anni della previdenza di primo pilastro. Un arco temporale in cui le Casse private hanno lavorato per risanare i deficit di bilancio ereditati dalla gestione pubblica, attuando riforme anche molto dure per i propri associati, e, allo stesso tempo, difendendo strenuamente la propria autonomia nei confronti dello Stato.

Quello Stato che, dopo aver imposto la spending review, chiede ora di veicolare parte del patrimonio delle Casse sull’economia reale, in modo da accelerare il processo di crescita e il superamento della crisi. Gli enti previdenziali facenti parte dell’AdEPP, dal canto loro, sono pronti a raccogliere tale invito, a patto che si ridiscuta la tassazione sulle rendite finanziarie, arrivata al 26%.

Altro tema centrale quello legato al welfare dei professionisti, a cui la Cassa dottori sta dedicando sempre maggiore attenzione. Negli ultimi mesi, infatti, sono state varate le iniziative a sostegno di maternità e malattia o dei giovani che intendono avviare il proprio studio, senza dimenticare le nuove agevolazioni per il riscatto di laurea e tirocinio.

Anche di questo si parlerà nel corso del Forum che, dopo i saluti istituzionali, si articolerà in due tavole rotonde. Alla prima, intitolata “I primi due decenni di previdenza privata: esperienze e prospettive”, prenderanno parte Renzo Guffanti, Presidente della CNPADC, Massimo Angrisani, Docente presso l’Università degli studi La Sapienza di Roma, Alberto Brambilla, Presidente del Centro studi e ricerche Itinerari previdenziali, e Pietro Reichlin, Professore presso l’Università capitolina LUISS Guido Carli.

La seconda tavola rotonda, invece, sarà dedicata a “Previdenza, welfare, economia: strategie per una crescita condivisa”. Parteciperanno, tra gli altri, Cesare Damiano e Maurizio Sacconi, Presidenti rispettivamente delle Commissioni lavoro di Camera e Senato, Alberto Oliveti, Presidente dell’AdEPP, e Giancarlo Giorgetti, Presidente della Commissione parlamentare per l’Attuazione del federalismo fiscale.

TORNA SU