Ritenuta alla fonte per l’acquisto di tartufi da raccoglitori occasionali
La legge europea 2015-2016, approvata in via definitiva, incrementa anche le aliquote IVA su basilico, rosmarino e salvia
Con l’approvazione definitiva della legge europea 2015-16 da parte della Camera, il 30 giugno 2016, l’ordinamento italiano recepisce diverse misure in materia tributaria.
La novità più significativa riguarda la modifica del regime fiscale applicabile alle attività di raccolta di tartufi da raccoglitori occasionali o dilettanti, privi di partita IVA. Per dette operazioni l’acquirente non dovrà più osservare l’obbligo di autofatturazione disposto dall’art. 1 comma 109 della L. 311/2004.
Il nuovo regime prevede che i compensi corrisposti ai raccoglitori occasionali privi di partita IVA per la raccolta di tartufi siano sottoposti a ritenuta a titolo d’imposta, ai sensi del nuovo art. 25-quater del DPR 600/73, con obbligo di rivalsa.
L’ammontare della ritenuta ...
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41