ACCEDI
Domenica, 6 luglio 2025

INIZIATIVE DI CATEGORIA

La CNPR approva l’assestamento di bilancio 2016

/ REDAZIONE

Sabato, 26 novembre 2016

x
STAMPA

Trentacinque milioni di euro di utili e un totale di proventi per contributi pari a 297 milioni, a fronte di una spesa per prestazioni previdenziali e assistenziali di 244 milioni. Sono i numeri fatti registrare dalla CNPR a seguito dell’assestamento del bilancio 2016, approvato ieri dal Comitato dei delegati.

L’utile, ha spiegato Luigi Pagliuca, Presidente dell’ente previdenziale dei ragionieri, risulta “al netto degli accantonamenti per rischi di oscillazione dei valori mobiliari e per le svalutazioni dei crediti verso iscritti e conduttori degli immobili detenuti”.

Quanto ai costi, invece, si prevedono in crescita quelli per servizi, “più 6,62% rispetto al consuntivo 2015 per un importo di 6,4 milioni di euro”, mentre “i costi del personale si prevedono sostanzialmente in linea con il consuntivo 2015, pari a 4,97 milioni”.

Le svalutazioni dei crediti verso iscritti ed inquilini iscritti nell’assestamento della previsione 2016, fa sapere l’ente previdenziale tramite una nota stampa diffusa in serata, portano ad una rettifica del valore dei crediti a 16,25 milioni, mentre la rettifica per i rischi di oscillazione delle immobilizzazioni finanziarie è previsto per il 2016 in 16,09 milioni di euro. Il rendimento della componente mobiliare del patrimonio si prevede per il 2016 pari a 39,1 milioni, con un rendimento lordo complessivo dell’1,9%.

Nella giornata di ieri, il comitato dei delegati ha esaminato anche il bilancio tecnico attuariale, che annualmente è redatto dall’ente ai fini del monitoraggio dell’andamento del fondo previdenziale a seguito della riforma approvata nel novembre del 2012.

Tale riforma ha imposto, tra le altre misure, anche la crescita graduale dell’aliquota contributiva minima, che a partire dal 2017 passerà al 14%, per poi assestarsi al 15% dal 2018. L’ente previdenziale può contare, ad oggi, su un totale di 29.200 iscritti, tra attivi e pensionati in attività che continuano la contribuzione previdenziale.

TORNA SU