ACCEDI
Venerdì, 12 settembre 2025 - Aggiornato alle 6.00

FISCO

Cambia la classificazione del rischio per gli edifici, al via il «sisma bonus»

In vigore da oggi il decreto con le linee guida contenenti anche le modalità per l’attestazione dell’efficacia degli interventi

/ REDAZIONE

Mercoledì, 1 marzo 2017

x
STAMPA

download PDF download PDF

Con l’approvazione del decreto che fissa le linee guida per la classificazione del rischio sismico delle costruzioni e le modalità per l’attestazione, da parte di professionisti abilitati, dell’efficacia degli interventi effettuati, si concretizza il cosiddetto “sisma bonus”, cioè l’insieme delle misure agevolative previste dalla legge di bilancio 2017 per gli interventi antisismici.
Il DM, firmato ieri dal Ministro delle Infrastrutture e dei trasporti, presentato nel corso di una conferenza stampa dal Ministro Graziano Delrio e dal Presidente del Consiglio superiore dei lavori pubblici Massimo Sessa e pubblicato sul sito del Ministero, entra in vigore a partire da oggi, consentendo – come si legge nel comunicato del MIT – di avviare progettazioni e pratiche

...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU