ACCEDI
Sabato, 10 maggio 2025 - Aggiornato alle 6.00

FISCO

Dissequestro e consegna direttamente all’Agenzia per il debito tributario

Il Tribunale di Milano ha affrontato il problema del rapporto tra confisca e versamento con una modalità alternativa

/ Ciro SANTORIELLO

Martedì, 18 aprile 2017

x
STAMPA

download PDF download PDF

Fra le previsioni di più ostica interpretazione presenti nel DLgs. 74/2000 dopo la riforma operata dal DLgs. 158/2015 rientra senz’altro il secondo comma dell’art. 12-bis, a norma del quale, “la confisca non opera per la parte che il contribuente si impegna a versare all’erario anche in presenza di sequestro. Nel caso di mancato versamento la confisca è sempre disposta”.
Questa previsione ha la finalità di regolamentare la sorte dei beni confiscati – o sottoposti a sequestro preventivo – quando il debito tributario, che ha dato origine alla contestazione dell’evasione, sia stato nel frattempo estinto.

Prima della riforma, la Cassazione – stante il principio secondo cui il mantenimento del sequestro preventivo in vista della confisca nonostante l’intervento ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU