IMPRESA 26 aprile 2025
Il curatore potrebbe rispondere delle imposte non versate quando la società è fallita
Per i professionisti che svolgono la funzione di curatore di procedure di liquidazioni giudiziali è frequente riscontrare la presenza, nello stato passivo, di debiti verso l’Erario con somme da versare in tempi piuttosto ristretti. Una tale evenienza...
IMPRESA 18 marzo 2025
Limiti alla responsabilità dei sindaci senza rilievo in sede penale
La recente e importante modifica dell’art. 2407 c.c., con l’introduzione al secondo comma di un tetto alla responsabilità patrimoniale dei sindaci, solidale con quella degli amministratori, per omessa o mancata vigilanza sugli atti di questi ultimi, ...
IMPRESA 6 gennaio 2025
Poteri di intervento ampi per i membri del Comitato di sorveglianza
Dopo la riforma del diritto societario del 2003, non si può dire che il c.d. modello dualistico (con la governance affidata a un Consiglio di sorveglianza e a un Consiglio di gestione) abbia riscosso un significativo “successo” nell’organizzazione ...
IL CASO DEL GIORNO 17 ottobre 2024
Non si può rimanere sul mercato grazie al riciclaggio di somme di denaro
Da tempo la giurisprudenza si interroga su quale sia il profitto dei reati di riciclaggio ed in particolare se lo stesso sia rappresentato dalla circostanza che grazie alle condotte di cui agli artt. 648-bis, 648-ter e 648-ter.1 c.p. il responsabile ...
FISCO 21 agosto 2024
Per la sanzione penale, occorre tener conto di quanto deciso in sede tributaria
Da tempo in dottrina si discute della possibile lesione del principio del ne bis in idem – previsto dagli artt. 4 prot. n. 7 integrativo della Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali e 50 della Carta...
IMPRESA 15 agosto 2024
Anche gestione e spazi del magazzino possono rilevare per la responsabilità 231
La disciplina in tema di responsabilità da reato delle persone giuridiche ha ricevuto un forte impulso per la sua applicazione dopo l’inserimento, fra gli illeciti presupposto, dei reati in tema di sicurezza e salute sul lavoro di cui agli artt. 589 ...
IMPRESA 3 giugno 2023
Bancarotta documentale fraudolenta e semplice con diverso atteggiamento soggettivo
Fra i vari reati di bancarotta dell’impresa in crisi, quello maggiormente problematico è sicuramente rappresentato dall’ipotesi di bancarotta documentale, nella sua duplice forma di bancarotta fraudolenta e semplice. Infatti, anche dopo la riforma...
IMPRESA 29 maggio 2023
L’abusiva attività finanziaria richiede la remunerazione del finanziamento
È assolutamente frequente che le concessionarie di automobili incentivino l’acquisto di veicoli da parte dei propri clienti concedendo agli stessi forme di agevolazione finanziaria, come dilazioni di pagamenti, l’acquisto a rate dei veicolo con ...
FISCO 9 febbraio 2023
Rimodulati i termini di durata delle indagini preliminari per i reati fiscali
Il sistema penale, tanto sul lato sostanziale quanto su quello processuale, è interessato da profonde modifiche a seguito dell’entrata in vigore del DLgs. 150/2022 che dà attuazione alla c.d. riforma Cartabia. Anche il diritto penale tributario può ...
IMPRESA 14 dicembre 2022
Per il sequestro, strumentalità delle azioni della cooperativa rispetto al reato da provare
Numerose sono, purtroppo, le problematiche di carattere penale che si riscontrano nella gestione delle società cooperative. Una prima ipotesi criminosa che si riscontra di frequente è la violazione della normativa di cui all’art. 18 del DLgs. 276...