ACCEDI
Lunedì, 5 maggio 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Ciro SANTORIELLO

IMPRESA 8 agosto 2022

Il contratto per smaltimento rifiuti con l’ente pubblico non coincide con la corruzione

Nel nostro sistema penale ormai ha assunto una significativa centralità in chiave sanzionatoria la misura della confisca, istituto non solo previsto in relazione a una numerosissima serie di delitti, ma destinato a dirigersi anche contro le società ...

IMPRESA 13 giugno 2022

Necessario tradurre gli atti a vantaggio dell’ente straniero processato in Italia

La disciplina in tema di responsabilità da reato degli enti collettivi è inevitabilmente destinata a essere applicata anche nei confronti di soggetti di nazionalità straniera ma operanti a vario titolo in Italia e, d’altronde, la stessa genesi del ...

IL CASO DEL GIORNO 18 maggio 2022

Sospensione condizionale anche senza saldare il debito fiscale

Il procedimento penale, quando si procede per illeciti fiscali, è diretto a perseguire non solo l’accertamento della responsabilità del contribuente, ma anche, in caso di condanna di questi, la soddisfazione degli interessi patrimoniali dell’erario...

IMPRESA 6 aprile 2022

Pericoloso non ricorrere a deleghe operative nel CdA

Severa, ma presumibilmente corretta, è la decisione n. 11087/2022 della Corte di Cassazione. Nel caso di specie si procedeva per il reato di utilizzo in dichiarazione di fatture relative a operazioni inesistenti di cui beneficiava un consorzio; del ...

FISCO 25 gennaio 2022

Abuso del diritto penalmente rilevante solo se la condotta è fraudolenta

La recente sentenza n. 862/2022 della quinta sezione civile della Cassazione offre l’occasione per tornare sulla rilevanza penalistica di condotte di abuso del diritto in ambito fiscale. Nel caso di specie, la questione portata all’attenzione ...

PROFESSIONI 20 gennaio 2022

Rischio accusa di bancarotta per il commercialista con compensi eccessivi

Il giudice penale può sindacare i compensi versati dalla società fallita al proprio professionista e quando li ritenga spropositati ed ingiustificati può contestare al professionista il delitto di bancarotta fraudolenta patrimoniale. È questo l’...

IMPRESA 6 dicembre 2021

Le verifiche sostanziali evitano l’accusa di uso di fatture soggettivamente false

Il reato di utilizzo di fatture relative a operazioni false può presentarsi in due modalità. Da un lato, l’operazione documentata in fattura può essere oggettivamente inesistente ovvero non essere stata mai posta in essere (si pensi, ad esempio, ad ...

ECONOMIA & SOCIETÀ 25 ottobre 2021

Necessaria maggiore motivazione per il «sequestro fiscale»

Da anni il legislatore, nel campo del diritto penale tributario, individua quale strumento per la repressione dell’evasione fiscale la sanzione, per così dire, economica rappresentata dalla confisca del profitto del delitto, profitto a sua volta ...

FISCO 13 settembre 2021

Crisi aziendale non prevedibile con mancato incasso di oltre il 40% del fatturato

Sulla possibilità per l’imprenditore di giustificare il mancato versamento degli acconti IVA e delle ritenute d’acconto adducendo l’esistenza di una crisi aziendale, la posizione della giurisprudenza è da sempre assai rigorosa. In particolare, la ...

IMPRESA 23 agosto 2021

Non basta il risarcimento del danno per ridurre la sanzione pecuniaria all’ente

L’art. 12 del DLgs. 231/2001 prevede alcune circostanze in presenza delle quali l’ente condannato per un illecito amministrativo matura un diritto a ottenere una significativa riduzione della sanzione pecuniaria. In particolare, si prevede che la ...

< 1 2 3 ... 11 >

TORNA SU