Pericoloso non ricorrere a deleghe operative nel CdA
Senza un sistema di deleghe, tutti i componenti del Consiglio rischiano di rispondere degli illeciti deliberati
Severa, ma presumibilmente corretta, è la decisione n. 11087/2022 della Corte di Cassazione.
Nel caso di specie si procedeva per il reato di utilizzo in dichiarazione di fatture relative a operazioni inesistenti di cui beneficiava un consorzio; del reato erano chiamati a rispondere tutti i componenti del CdA, nonostante paresse certa la circostanza che la scelta di ricorrere a tale forma di evasione dell’imposta fosse stata adottata da uno solo dei membri del collegio.
Proprio sulla scorta di tale dato, uno degli indagati lamentava che il suo coinvolgimento nella vicenda delittuosa era motivato solo in virtù della carica formale di componente del CdA, mancando invece ogni valutazione in relazione alla sussistenza dell’elemento psicologico e senza indicare gli indizi relativi alla
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41