ACCEDI
Giovedì, 22 maggio 2025 - Aggiornato alle 6.00

IMPRESA

Deroga alla par condicio con il nuovo piano di ristrutturazione omologato

Necessaria la suddivisione dei creditori in classi e il voto unanime

/ Francesco DIANA

Mercoledì, 6 aprile 2022

x
STAMPA

download PDF download PDF

Con lo schema di decreto legislativo recante le modifiche al DLgs. 14/2019 (Codice della crisi d’impresa o CCII), in vigore dal 16 maggio 2022, e rese necessarie dall’attuazione della direttiva Ue 2019/1023 (c.d. Direttiva Insolvency), viene introdotto lo strumento del piano di ristrutturazione omologato.

In particolare, il debitore che si trovi in uno stato di crisi o di insolvenza, con il piano di ristrutturazione potrà proporre il soddisfacimento anche parziale dei creditori, in deroga al principio della par condicio creditorum di cui agli art. 2740 e 2741 c.c., attraverso la distribuzione del ricavato derivante dalle azioni ivi indicate e realizzate.

Tale possibilità è subordinata al ricorrere di due condizioni: la suddivisione in classi dei creditori, assicurando l’omogeneità

...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU