ACCEDI
Lunedì, 5 maggio 2025 - Aggiornato alle 6.00

IL CASO DEL GIORNO

Sospensione condizionale anche senza saldare il debito fiscale

/ Ciro SANTORIELLO

Mercoledì, 18 maggio 2022

x
STAMPA

download PDF download PDF

Il procedimento penale, quando si procede per illeciti fiscali, è diretto a perseguire non solo l’accertamento della responsabilità del contribuente, ma anche, in caso di condanna di questi, la soddisfazione degli interessi patrimoniali dell’erario.

Indici inequivocabili di questa impostazione sono, in primo luogo, la previsione di cui all’art. 12-bis del DLgs. 74/2000, che prevede che in caso di condanna ovvero anche di applicazione della pena su richiesta venga sempre ed obbligatoriamente disposta la confisca, anche per equivalente, del profitto del reato, da identificarsi nell’imposta evasa (la giurisprudenza ha ormai escluso che debbano invece essere sottoposte a confisca le somme corrispondenti agli interessi ed alle sanzioni da applicare al contribuente che non ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU