ACCEDI
Lunedì, 5 maggio 2025 - Aggiornato alle 6.00

IMPRESA

Limiti alla responsabilità dei sindaci senza rilievo in sede penale

Se si fa dipendere dall’entità del compenso anche il lavoro del sindaco per giustificare inerzia o negligenza, si rischia il concorso nei delitti

/ Ciro SANTORIELLO

Martedì, 18 marzo 2025

x
STAMPA

download PDF download PDF

La recente e importante modifica dell’art. 2407 c.c., con l’introduzione al secondo comma di un tetto alla responsabilità patrimoniale dei sindaci, solidale con quella degli amministratori, per omessa o mancata vigilanza sugli atti di questi ultimi, è stata salutata da tutti come una conquista. Le ragioni di tale entusiasmo sono facilmente individuabili e anche condivisibili: la riforma può porre finalmente fine a prassi assolutamente censurabili che vedevano nei sindaci il principale – quando non unico – destinatario delle richieste di risarcimento che il curatore o i soci avanzano in caso di mala gestio dell’impresa.

Oggi, dunque, la nuova versione della disciplina non consentirà più a chi voglia ottenere un ristoro per danni subiti a seguito di disastri aziendali di avanzare ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU