ACCEDI
Lunedì, 5 maggio 2025 - Aggiornato alle 6.00

IL CASO DEL GIORNO

Non si può rimanere sul mercato grazie al riciclaggio di somme di denaro

/ Ciro SANTORIELLO

Giovedì, 17 ottobre 2024

x
STAMPA

download PDF download PDF

Da tempo la giurisprudenza si interroga su quale sia il profitto dei reati di riciclaggio ed in particolare se lo stesso sia rappresentato dalla circostanza che grazie alle condotte di cui agli artt. 648-bis, 648-ter e 648-ter.1 c.p. il responsabile viene a godere della possibilità di utilizzare i benefici economici derivanti dai reati presupposto, per cui profitto delle attività di laundering sarebbe il valore delle somme oggetto delle operazioni dirette a ostacolare l’identificazione della loro provenienza delittuosa (cfr. Cass. n. 10218/2024), ovvero lo stesso andrebbe individuato nel solo valore del vantaggio patrimoniale effettivamente conseguito dal “riciclatore” e non sull’intera somma derivante dalle operazioni poste in essere dall’autore del reato presupposto ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU