IMPRESA 5 novembre 2020
Archiviazione 231 in caso di elusione fraudolenta del modello
È frequente la considerazione secondo cui, a fronte della commissione di un illecito penale a vantaggio o nell’interesse di una società assai difficilmente questa potrà vedersi assolta (specie se il delitto risulta commesso dai vertici dell’azienda, ...
IMPRESA 14 settembre 2020
La somministrazione illecita di manodopera può diventare truffa aggravata
Di regola, l’esercizio di attività di somministrazione, intermediazione, ricerca e selezione del personale e supporto alla ricollocazione professionale senza autorizzazione nonché l’utilizzazione di tale forma di somministrazione di prestatori di ...
IMPRESA 14 aprile 2020
Il datore di lavoro deve solo valutare il rischio COVID-19 incrementale
L’epidemia di coronavirus tuttora in corso ha ovvie ricadute con riferimento alle responsabilità penali ex DLgs. 81/2008 di quanti svolgano la funzione di datore di lavoro (o di collaboratori di questi) all’interno di strutture ed aziende che hanno ...
FISCO 9 gennaio 2020
Trattamento penale più severo per il commercialista infedele al cliente
Si è soliti ritenere che i comportamenti illeciti e infedeli che un commercialista tiene nei confronti di un suo cliente (si pensi al mancato adempimento di alcuni obblighi, come l’invio di comunicazioni all’Erario, o le condotte di frode consistenti...
FISCO 7 ottobre 2019
Indebita compensazione per il cliente anche senza accordo col professionista
Oggi, presumibilmente, fra gli illeciti del diritto penale tributario, quello cui più spesso viene fatto ricorso è il delitto di indebita compensazione di debiti erariali di cui all’art. 10-quater del DLgs. 74/2000. La caratteristica di tale ...
FISCO 3 settembre 2019
Rapporto tra omessi versamenti IVA e procedure concorsuali ancora incerto
La Cassazione continua ad avere un atteggiamento ondivago circa i rapporti fra adempimento dell’obbligo di versamento degli acconti IVA ed instaurazione della procedura concorsuale del concordato preventivo di cui all’art. 160 del RD 267/1942 e ...
IMPRESA 2 settembre 2019
Disciplina del DURC carente sotto il profilo penalistico
Il documento di regolarità contributiva, c.d. DURC, è il documento con il quale, in modalità telematica e in tempo reale, indicando esclusivamente il codice fiscale del soggetto da verificare, si dichiara la regolarità contributiva nei confronti di ...
IMPRESA 22 luglio 2019
Vantaggio dell’ente negli infortuni sul lavoro legato al risparmio di spesa
Sulla scia della ormai consolidata giurisprudenza successiva alla celebre sentenza delle Sezioni Unite n. 38343/2014 (Thyssenkrupp), la Cassazione, con la sentenza n. 28097/2019, ha ribadito come l’interesse e/o vantaggio della società nei reati ...
IL CASO DEL GIORNO 7 maggio 2019
Giurisprudenza penale prudente sull’utilizzo delle presunzioni tributarie
Sono numerose le decisioni che in giurisprudenza affrontano il tema delle presunzioni tributarie e della loro utilizzabilità nel processo penale. Costante – e presumibilmente ineludibile – è il ricorso, in sede di accertamento tributario, a forme di...
IMPRESA 8 aprile 2019
L’adozione del modello organizzativo è un onere e non un obbligo per l’azienda
Il decreto legislativo 231/2001, nel prevedere una possibile responsabilità da reato delle società e degli enti collettivi, individua nel cosiddetto modello organizzativo dell’impresa uno strumento con cui la persona giuridica può dimostrare la sua ...